CI PRESENTIAMO BREVEMENTE
La casa dell’audiovisivo di Andrea Lazzari e Rodolfo Gusmeroli.
Chaawpi è un brand di WAAMOZ.

LA NUOVA DOCUSERIE
"vERGANTE bONA ALLA SCOPERTA!"
Ogni mercoledì alle ore 15:00 sul canale YouTube di Chaawpi, l’esploratore Vergante Bona vi porta a scoprire storie e leggende del Verbano-Cusio-Ossola e novarese.

Vergante Bona alla scoperta! (Episodio 1) - Sancarlone e il Colosso di Rodi
Vergante Bona esplora le vicende e le leggende raccontate nel libro “Sotto la sua Mano” di Piero Chiara, secondo cui un frammento del colosso di Rodi – il suo imponente pene – sarebbe approdato sulle sponde del Lago Maggiore, finendo per essere fuso secoli dopo nella testa del colosso di San Carlo Borromeo, la statua più alta d’Italia.

Vergante Bona alla scoperta! (Episodio 2) - Volta e il gas metano
Vergante Bona si avventura sull’Isolino Partegora, ad Angera, per ripercorrere le tracce di Alessandro Volta, che proprio nelle paludi del Lago Maggiore scoprì il metano nel 1776. Da questa scoperta lacustre, Volta sviluppò invenzioni che avrebbero rivoluzionato la scienza e l’umanità.

Vergante Bona alla scoperta! (Episodio 3) - San Giulio e il drago d'Orta
Vergante Bona intervista una dragologa, cercando di scoprire la verità su una delle più celebri leggende riguardanti il Lago d’Orta: la storia di San Giulio e del suo scontro con un drago acquatico sull’isola del lago Cusio.

Vergante Bona alla scoperta! (Episodio 4) - Contrabbando ossolano
Vergante Bona intraprende un viaggio sui passi dei contrabbandieri in Val d’Ossola, Val Vigezzo e Val Grande, per esplorare e approfondire la storia, l’evoluzione, e le motivazioni dei fuorilegge delle Alpi, attraverso le figure di spicco che molti considerarono “criminali onesti”.

Vergante Bona alla scoperta! (Episodio 5) - Pirati Mazzarditi

Vergante Bona alla scoperta! (Episodio 6) - Ur Luff, dimensioni fatate
Vergante Bona approfondisce la leggenda del “Lupo di Angera”, in dialetto locale “Ur Luff”, un pirata cannibale che nel 1600 avrebbe terrorizzato e razziato il basso Lago Maggiore. Riscoprendo la mitologia e la storia della grotta che presidiava, un antro mitriaco da sempre avvolto nel mistero e da sempre fonte d’ispirazione per le leggende locali.

Vergante Bona alla scoperta! (Episodio 7) - Streghe, mummie, pietre magiche
Vergante Bona approfondisce la leggenda del “Lupo di Angera”, in dialetto locale “Ur Luff”, un pirata cannibale che nel 1600 avrebbe terrorizzato e razziato il basso Lago Maggiore. Riscoprendo la mitologia e la storia della grotta che presidiava, un antro mitriaco da sempre avvolto nel mistero e da sempre fonte d’ispirazione per le leggende locali.

Vergante Bona alla scoperta! (Episodio 8) - Formaggi piemontesi
Seguendo la ‘via del formaggio’, Vergante Bona racconta le
tradizioni casearie del Verbano-Cusio-Ossola, dalle tome della Valle Antigorio ai pascoli del Bettelmatt in Val Formazza, passando per il Gorgonzola, fino ad arrivare ad Arona, dove l’allevamento dei formaggi dei Guffanti, storici affinatori, rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale.

Vergante Bona alla scoperta! (Episodio 9) - Capitan Novara e Aronauta
Vergante Bona esplora le origini del “fumettista esplosivo” Fabrizio De Fabritiis, creatore di Capitan Novara, supereroe del Lago Maggiore. Con questo personaggio, De Fabritiis ha aperto la strada a numerosi altri protettori mascherati del Verbano-Cusio-Ossola, tra cui il violento e ambiguo Aronauta.

Vergante Bona alla scoperta! (Episodio 10) - Ribot e Federico Tesio
Vergante Bona esplora la riserva naturale del Parco dei Lagoni, un angolo di paradiso sulle sponde del Lago Maggiore, dove un secolo fa, Federico Tesio, considerato uno dei più importanti allevatori ippici della storia italiana, iniziò a crescere e allenare la razza equina Dormello-Olgiata. Tra di loro il leggendario Ribot emerse come il campione indiscusso, tanto da venire soprannominato il ‘cavallo del secolo’.
EEEH... CHE DIRE? ASPETTA IL PROSSIMO EPISODIO!

Monto e realizzo video dall’età di 16 anni. Nel corso dei miei studi ho sviluppato una forte propensione alla documentaristica e alla sperimentazione tecnica, covando un’indomabile passione per tutti i nuovi media.

Restiamo in contatto per produrre.
CONTATTACI A [email protected]